
Il segreto del pieno e del vuoto: la rotazione del calice.
11 Dicembre 2022. Sergio Bianco.Il marchio creato in virtù dei codici della Logogenesi, presta attenzione ai pieni e ai vuoti in modo che si compenetrino in equilibrio perfetto. Quando il vuoto prende ulteriore significato, si manifesta il codice del SEGRETO: la chiave nascosta che genera l’inatteso.

Sintesi. I codici della Logogenesi in altre forme d’arte.
10 Dicembre 2022. Sergio Bianco.Era troppo veloce per un nome di 24 lettere. Iniziavi a pronunciarlo e lui aveva già fatto goal.

Lectio magistralis di Renzo Piano a Camogli.
9 Dicembre 2022. Sergio Bianco.Appunti di viaggio. Giovedì 6 settembre 2018, il Festival della Comunicazione di Camogli apre con la lectio magistralis di Renzo Piano.

Osteria Francescana. Il pane è oro. Il silenzio anche.
8 Dicembre 2022. Sergio Bianco.Siamo a Modena, intorno c’è l’Italia e intorno il mondo. Trovo che il Nome Osteria francescana sia così semplice da essere ricco del fascino più pregnante.

Il girasole e la capacità del Simbolo di produrre energia
7 Dicembre 2022. Sergio Bianco.Nel libro Logogenesi, nella sezione dedicata alle applicazioni, è presente il Simbolo creato per Infrastrutture SpA…

Logo check-up. Il Marchio deve avere il fisico.
6 Dicembre 2022. Sergio Bianco.Per ricoprire il ruolo di guardia del corpo occorre avere il fisico, la presenza, occorre conoscere arti marziali e tecniche di difesa.

Calligrafia. Direzione e spessore del tratto.
5 Dicembre 2022. Sergio Bianco.Nella scrittura manuale calligrafica i movimenti ascendenti e discendenti del pennino determinano lo spessore della linea.

Logogenesi. Un mistero gelosamente carpito alla Natura.
4 Dicembre 2022. Sergio Bianco.Ecco un estratto della prefazione di Vittorio Sgarbi, pubblicata nel libro “Logogenesi”.

Se il tuo socio è stupido, probabilmente sei più stupido di lui.
3 Dicembre 2022. Sergio Bianco.Quando un’Impresa dimostra incompetenza nella scelta del proprio Nome e del proprio Simbolo, scatta una domanda…

Connessione tra stemma di Pisa e simbolo contemporaneo.
2 Dicembre 2022. Sergio Bianco.Nella creazione del Marchio, l’araldica può essere motivo di ispirazione per evocare significati leggendari, eventi storici, o per connettersi al territorio d’origine.